- huaxiaotainless
- Luglio 29, 2020
- 6: 11 am
Misure per prevenire danni alla pellicola protettiva del filo inossidabile
La cementazione dell'acciaio è un processo di trattamento termico chimico al fine di aumentare il contenuto di carbonio dello strato superficiale dell'acciaio e un certo gradiente di concentrazione di carbonio. L'acciaio viene riscaldato e isolato nel mezzo di carburazione per far penetrare il carbonio nello strato superficiale. Lo scopo è ottenere un alto tenore di carbonio sulla superficie dell'acciaio a basso tenore di carbonio. Dopo un adeguato trattamento termico, il nucleo con elevata durezza e resistenza alle alte temperature sulla superficie può ancora mantenere una certa resistenza, elevata plasticità e tenacità.
Questa è una tecnologia di trattamento termico chimico ampiamente utilizzata nella produzione di filo di acciaio inossidabile. Adatto per parti in acciaio a basso tenore di carbonio e basso legato, come ingranaggi, spinotti, manicotti, parti ad alta iniezione di carburante, ecc., che sopportano usura e grandi carichi d'urto allo stesso tempo. I pezzi fucinati di grandi dimensioni sono principalmente forgiati direttamente da lingotti di acciaio.
L'influenza della fusione, della colata in lingottiera, della forgiatura e di altri processi sulla qualità interna dei getti deve essere considerata durante il trattamento termico. Finché i fattori che influenzano sono l'esistenza di vari difetti di fusione con composizione chimica non uniforme, molti grani grossolani e irregolari Stress di forgiatura e stress da trattamento termico dovuto a gas e impurità.
Lo scopo del trattamento termico dei pezzi fucinati di grandi dimensioni dopo la forgiatura è prevenire macchie bianche e infragilimento da idrogeno, migliorare la struttura interna dei pezzi fucinati, eliminare lo stress di forgiatura, ridurre la durezza, migliorare le prestazioni di taglio, ottenere buone proprietà meccaniche o prepararsi per il successivo trattamento termico. La causa della corrosione per attrito è che la pellicola protettiva della barra esagonale in acciaio inossidabile viene distrutta dalla vibrazione per attrito e il metallo nudo viene rapidamente ossidato, ripetutamente usurato, ossidato e distrutto.
Tecniche di manipolazione corrette: Sottolineando l'importanza di utilizzare strumenti e metodi che riducano al minimo il contatto con la pellicola protettiva per evitare graffi e abrasioni.
Consigli per lo stoccaggio: Linee guida per la conservazione del filo di acciaio inossidabile in un ambiente pulito e asciutto per prevenire contaminazioni o corrosione che potrebbero indebolire la pellicola protettiva.
Metodi di pulizia: Consigli su tecniche di pulizia delicate che non compromettano la pellicola protettiva, tra cui l'uso di detergenti non abrasivi e panni morbidi.
Considerazioni ambientali:Spiega come l'esposizione a sostanze chimiche aggressive o a temperature estreme possa danneggiare la pellicola protettiva e come attenuare questi rischi.
Ispezione e manutenzione: Procedure di ispezione regolari per verificare eventuali segni di danneggiamento della pellicola e misure da adottare se vengono rilevati danni, tra cui la riparazione o la sostituzione del rivestimento protettivo, se necessario.
Queste misure contribuiscono a preservare la qualità e la durata del filo di acciaio inossidabile, garantendone l'efficacia in varie applicazioni industriali.